- La strategia di guerra ideologica dell’imperialismo in America Latina.
- La deideologizzazione del movimento popolare e il populismo di destra 1990-2021. L’esperienza peruviana.
Gli anni ’70 e ’80 in Perù sono stati il periodo dell’ascesa delle organizzazioni politiche di sinistra e del movimento popolare, in particolare dei sindacati e dei sindacati contadini, che sono diventati una forza politica decisiva nella politica peruviana. Questo periodo è stato caratterizzato da un alto grado di coscienza di classe e di politicizzazione dei settori popolari.
Le organizzazioni di sinistra, sebbene frazionate in alleanza con organizzazioni sociali e popolari come la Confederazione Generale dei Lavoratori del Perù, tra le altre, ottennero il ripristino della democrazia dopo gli scioperi generali del 1976 e del 1977, che costrinsero la dittatura del generale Francisco Morales Bermudez a indire le elezioni per l’Assemblea Costituente nel 1978, in cui le organizzazioni di sinistra e il Partito Comunista Peruviano ottennero il 28% della rappresentanza costituente.
Questa ascesa popolare ha raggiunto il suo apice con la vittoria politica di Izquierda Unidad nelle elezioni municipali del 1983 a Lima e nella maggior parte delle città del Paese, consolidando la sua posizione come seconda forza politica del Perù.
Questo processo di accumulazione di forze politiche e sociali raggiunse il suo apice nelle elezioni presidenziali del 1985, in cui la Sinistra Unita si consolidò come seconda forza politica, ma quello stesso anno fu anche l’inizio del suo declino. I settori popolari si stavano allontanando dal discorso e dalle proposte della sinistra, che era sprofondata nella divisione, nella disputa di cricche diligenti e nell’avventurismo politico guidato dai partiti socialdemocratici radicalizzati, che distoglievano l’attenzione da urgenti richieste sociali come la soluzione alla violenza politica, al terrorismo del Cammino Lucente e dell’MRTA, al terrorismo di Stato e alla galoppante crisi economica e all’iperinflazione del 1988-1990, aggravata dalla scarsità di alimenti e combustibili di base.
Infine, questo declino si è concluso nel 1990 con l’estinzione di Izquierda Unidad e il passaggio dei settori popolari che la sostenevano all’emergente Fujimorismo.
- Il trasferimento.
L’irruzione del Fujimorismo nella politica peruviana nel 1990 incanalò a suo favore i timori delle maggioranze peruviane: la generalizzazione della violenza terroristica che il governo di Alan Garcia non era stato in grado di fermare, la minaccia di uno “shock” economico neoliberale annunciato dal candidato della nascente ultradestra Mario Vargas Llosa e l’errata crisi economica che aveva fatto sprofondare il Perù nella penuria di generi alimentari di base e nell’iperinflazione. Tutto ciò avveniva nel contesto dell’attuazione in America Latina del cosiddetto “Consenso di Washington” o dell’attuazione del modello neoliberale progettato dall’imperialismo statunitense per l’America Latina.
Con la vittoria di Alberto Fujimori alle elezioni del 1990, la sinistra si ridusse a una minoranza assoluta. Una volta al governo, Alberto Fujimori applicò misure economiche d’urto (il cosiddetto fuji-shock) accompagnate da una politica di clientelismo politico tra i settori sociali più depressi.
Dopo 21 mesi di governo, Fujimori fece un colpo di Stato il 5 aprile 1992, chiuse il Congresso della Repubblica e abrogò la Costituzione politica del 1979; nel giugno 1992 fu catturato Victor Polay Campos, leader dell’MRTA, e nel settembre dello stesso anno fu catturata la cricca di leader dell’organizzazione terroristica Shining Path, compreso il suo capo Abimael Guzmán Reynoso. Il Fujimorismo era iniziato. Il governo di Alberto Fujimori aveva soddisfatto le richieste urgenti della popolazione e aveva scongiurato il suo timore più profondo: la distruzione del Paese a causa della crisi economica e, in misura minore, del terrorismo del Cammino Splendente. Negli anni successivi si verificò così il trasferimento delle maggioranze sociali organizzate e non organizzate legate al programma di assistenza governativa del Fujimorismo.
Il trasferimento è stato accompagnato da una persistente politica di persecuzione e repressione politica contro i resti della sinistra e contro i leader sindacali e popolari che si opponevano al modello economico, con l’attuazione sistematica della guerra sporca progettata dalla CIA e dal Dipartimento di Stato del governo statunitense, sommata alle pratiche di corruzione del governo di Alberto Fujimori, non solo finalizzate a mantenere il controllo delle Forze Armate, ma anche a finanziare la de-ideologizzazione dei settori popolari dalla stampa, alle università, alle università. governo di Alberto Fujimori, non solo per mantenere il controllo delle Forze Armate, ma anche per finanziare la de-ideologizzazione dei settori popolari a partire dalla stampa, dalle università occupate dalle Forze Armate e per stimolare la creazione di partiti politici che nascondessero organizzazioni criminali legate al narcotraffico e alla corruzione pubblico-privata, ponendo le basi affinché la politica non fosse più una questione di ideologie o di programmi di governo ma di “affari”.
- Il trionfo dell’ideologia sulla scienza politica (suggerimento mio).
Come diceva Karl Marx, “l’ideologia è una falsa forma di conoscenza” e questo è ciò che è stato imposto in America Latina a partire dagli anni Novanta. Conoscere questo processo è un fattore importante che dovrebbe permetterci di riflettere e superare gli errori commessi.
La lotta politica della sinistra peruviana è sempre stata legata allo sviluppo di piattaforme politiche che analizzassero la realtà sulla base della scienza. Da qui la forza della proposta socialista-comunista della sinistra marxista.
In questo contesto, ci sono due fattori che creano le condizioni per il trionfo dell’ideologia della destra sulla proposta politica della sinistra:
- La precarietà della vita economica del Paese destruttura politicamente i settori più consapevoli della classe operaia.
- La precarietà della vita politica del Paese genera le condizioni per lo sviluppo del clientelismo.
- Il populismo politico clientelare genera le condizioni per la strutturazione del populismo politico di destra, che si manifesta prima con l'”indipendentismo politico” e poi con l’emergere del “fujimorismo”, che sviluppano entrambi proposte filocapitaliste e non liberali. È necessario sottolineare che questo populismo nasce dalla crisi del più grande movimento populista di sinistra del nostro Paese, l’APRA. Sia il populismo di sinistra che quello di destra hanno venduto l’idea di una rivoluzione capitalista, nella versione di sinistra questa mira a creare una borghesia nazionale a partire dallo Stato – tentativo che Alan Garcia e i suoi dodici apostoli hanno fallito – mentre la seconda mira a creare una rivoluzione capitalista “liberando le forze di mercato” e, attraverso il capitalismo popolare, creare le condizioni per lo sviluppo di una borghesia nazionale. In contrapposizione all’alternativa politica della “rivoluzione sociale non socialista” proposta dall’APRA fin dalla sua fondazione, dopo il suo fallimento, viene proposta una rivoluzione contro la politica da una prospettiva tecnocratica ma implicitamente pro-sistema.
La verità è che da entrambi i processi, che sono continui nel tempo, l’unica cosa che è emersa è stata una borghesia bruta e rimpicciolita e una lumpenizzazione della politica mai vista prima, non solo nella sfera dello Stato, ma in tutti gli strati sociali; ciò che si è rafforzato è l’economia informale.
Allo stesso modo, questa “liberazione” delle forze di mercato, l’unica cosa che produce è il rafforzamento dei monopoli, soprattutto quelli finanziari, che è lo spazio in cui le transnazionali, i monopoli, le attività informali e i politici arricchiti, riciclano il loro denaro sporco a spese della povertà e della precarietà delle maggioranze.
- Questa avanzata del populismo si produce anche perché i settori opportunisti della sinistra – nella sua versione socialdemocratica e liberal-progressista – abbandonano la lotta politica negli ambiti dei governi che guidano, lasciano la difesa dei principi per cadere nel pragmatismo, non definiscono che tipo di sinistra sono con l’intenzione di continuare a vincere le elezioni, cioè abbandonano la chiara definizione di socialismo-comunismo che ha permesso la costruzione della Sinistra Unita, Si abbandona la chiara definizione di socialismo-comunismo che ha permesso la costruzione della Sinistra Unita, il che ha permesso l’emergere del confucianesimo ideologico e che i cittadini perdano la capacità di distinguere tra la sinistra marxista, rivoluzionaria e socialista e il resto dei partiti populisti che si etichettano come sinistra ogni volta che ci sono processi elettorali.
La crisi era tale che all’interno della stessa sinistra opportunista si cominciò ad avanzare l’idea di un capitalismo popolare, che produsse l’emergere dell'”indipendenza” del “non-partitismo” all’interno di Izquierda Unida, poi la lotta per il “profilo proprio” e infine la divisione della sinistra.
È sulla base di questa decomposizione del movimento sociale che emergono l'”indipendentismo” e il fujimorismo, anch’essi basati su un autoritarismo militarista profondamente installato nell’immaginario collettivo popolare e che ha a che fare con l’idea di ordine piuttosto che con una proposta basata su programmi solidamente sostenuti. È sulla base di questa sconfitta della politica dottrinaria marxista, che è una crisi della prassi, che si rafforza l’ideologia di destra, costruita non solo su idee neoliberiste, ma anche su una forte combinazione di pregiudizi, paure e sentimenti passionali che la destra strumentalizza in modo sistematico e funzionale, senza che la sinistra sia in grado di proporre una vera alternativa al populismo di destra e di sinistra.
Il Fujimorismo, armato di un vasto apparato di propaganda, sviluppò una strategia di successo di de-ideologizzazione dei settori giovanili e studenteschi, occupando militarmente le principali università peruviane come San Marcos, UNI e La Cantuta. Sviluppando una feroce campagna di anticomunismo, sostenendo l’individualismo contro la solidarietà, la concorrenza senza scrupoli, lo scambio dei valori umanistici con quelli di mercato, che ha alimentato il disincanto dei settori popolari nei confronti dei partiti politici che hanno fatto sprofondare il Paese nella crisi degli anni ’80 (Acción Popular, Partido Popular Cristiano e APRA) e la disillusione nei confronti dei partiti incapaci di diventare l’alternativa di governo per superare la crisi e la violenza terroristica, paramilitare e statale, come Izquierda Unida (Sinistra Unita).
Il Fujimorismo ha implementato magistralmente la ricetta ideologica del neoliberismo: la de-ideologizzazione dei settori popolari organizzati e non organizzati, imponendo loro la convinzione che i loro obiettivi siano al limite delle richieste economiche: migliori condizioni di lavoro (lavoro dignitoso), dialogo sociale tra lavoratori e datori di lavoro, ricevere assistenza sociale e lavoro autonomo, demoralizzando così nei settori popolari organizzati l’obiettivo di lottare per il potere e costruire il socialismo.
Nella sua strategia di penetrazione ideologica dell’imperialismo in Perù, ha dispiegato una guerra tenace con il neoliberismo come ariete, che ha mostrato l’autodissoluzione dell’URSS e la caduta del blocco socialista dell’Europa orientale come la fine del paradigma socialista-comunista e l'”impossibilità” della lotta per il socialismo dei comunisti e dei socialisti di sinistra.
- Potere popolare e nuovo Stato. Recuperare i settori popolari in una prospettiva di costruzione dell’indipendenza.
Invertire la de-ideologizzazione dei settori popolari per trasformarli in agenti del cambiamento rivoluzionario per il socialismo, richiede lo sviluppo di una tattica che abbia come asse la soluzione, in primo luogo, della contraddizione indipendenza-imperialismo, che facilita l’incorporazione di altri settori sociali alla lotta antimperialista e in secondo luogo lo sviluppo delle forze produttive.
Le parole di Condoleezza Rice “per cambiare la piattaforma della dipendenza energetica dell’Europa dalla Russia con la dipendenza dalle risorse energetiche degli Stati Uniti” riassumono la strategia dell’imperialismo nella sua essenza: ottenere risorse naturali e mercati monopolistici, dove guerre, diplomazia, sanzioni, embarghi e altri mezzi di coercizione sono solo meccanismi per soddisfare la voracità del capitale allargato.
I Paesi latinoamericani sono legati a un sistema di dipendenze molto profonde, che interessano diverse aree dello sviluppo dei nostri Paesi, ostacolando in un modo o nell’altro la costruzione e lo sviluppo delle forze produttive verso l’obiettivo del socialismo.
In questo contesto, in cui la lotta del capitale monopolistico statale lotta per mantenere la propria egemonia attraverso le sanzioni e la guerra, la politica di lotta contro l’imperialismo è corretta. Tuttavia, è necessario capire che questo confronto ha diversi livelli:
- Quella della lotta a livello di blocchi regionali contro la dittatura finanziaria del dollaro nel sistema economico mondiale. In un certo senso questi blocchi potrebbero essere classificati come un fronte popolare mondiale antifascista. Il BRISC, il gruppo di Shanghai, l’OPEC-Plus, tra gli altri.
- I movimenti politici antimperialisti e antifascisti, che non sono necessariamente spazi di lotta per il socialismo.
Sì, in questo contesto di lotta, ci troviamo di fronte ai grandi monopoli aziendali che sono in un franco processo di fascistizzazione a causa della loro perdita di potere egemonico nella guerra economica che abbiamo attraversato dopo l’imposizione della globalizzazione capitalista negli anni Novanta. Dimitrov sosteneva che “il fascismo è la spudorata dittatura terroristica degli elementi più reazionari, più sciovinisti e più imperialisti del capitale finanziario”, tuttavia questa definizione potrebbe portarci a identificare la “dittatura terroristica” con un regime dittatoriale e totalitario, il che è un errore, perché ogni Stato si regge su meccanismi di forza e questo equivale a pensare che esista una vera e propria dicotomia “democrazia vs. dittatura” e a confondere la forma con l’essenza. Il fascismo di oggi non sarà uguale a quello degli anni ’30, ma si presenterà con un’altra veste, il fascismo di oggi può articolare perfettamente il pluralismo partitico con il pensiero unico, può sostenersi non in un’unica ideologia di Stato, ma in una massiccia istupidimento della popolazione attraverso i media, queste sono le forme che già cominciano a rivelarsi nella militarizzazione proposta dalla NATO e nella guerra come via principale per risolvere i problemi economici e politici, i casi dell’Ucraina e del conflitto a Taiwan ne sono manifestazioni.
Queste dipendenze diventano un potente strumento dell’imperialismo e del modello neoliberale quando le nostre nazioni cercano un diverso percorso di sviluppo, senza aver spezzato le catene che le legano al sistema di dipendenze imposto dall’impero.
D’altra parte, la dipendenza dei Paesi latinoamericani può diventare uno strumento politico essenziale per la strumentalizzazione dei nostri Paesi da parte del capitale finanziario internazionale e del complesso militare-industriale nei momenti chiave del confronto politico.
Pertanto, la lotta contro il processo di fascistizzazione che si sta vivendo su scala mondiale come prodotto della crisi del mondo unipolare e dell’emergere di un mondo multipolare, non deve portarci ad abbandonare la lotta principale che è quella per il socialismo. Dobbiamo trasformare la lotta antifascista e antimperialista in una lotta permanente contro il capitalismo e per un’alternativa socialista.
Nella strategia di sviluppo di una lotta antimperialista di successo, il caso del Perù sta nel fatto che i comunisti, i partiti di sinistra, i settori popolari organizzati concepiscano un progetto alternativo di nazione, che abbia come asse la soluzione della contraddizione indipendenza-imperialismo.
In questo senso, è necessario che i comunisti lavorino in tre direzioni strategiche:
- La costruzione di un movimento sociale politicizzato in una prospettiva socialista, il che significa rafforzare il rapporto tra partito e società civile.
- Lavorare per occupare gli spazi di potere e trasformarli in referenti di trasformazione economica, sociale e politica.
- Lavorare per migliorare i nostri modi di comunicare la nostra prospettiva politica sulla base della divulgazione delle idee socialiste.
Nella strategia di lotta per la nuova società in transito verso il socialismo, il superamento di questa dipendenza deve garantire la direzione della nuova società e del nuovo Stato da parte dei lavoratori formati alla gestione della produzione sociale, che deve essere l’essenza dell’ideologia costituzionale antimperialista.