La necessaria lotta antimperialista

Assistiamo quotidianamente alla continuità della crisi capitalistica e del suo massimo esponente, l’imperialismo statunitense.

Questa situazione rafforza l’idea che l’attuale sistema mondiale sia instabile, caotico, metta in pericolo la pace nel mondo e non possa essere sostenuto nel tempo così come lo conosciamo.

La concentrazione della ricchezza, la disuguaglianza, l’esclusione, la fame e la disoccupazione, insieme agli effetti del cambiamento climatico, alla distribuzione ingiusta e speculativa delle risorse per alleviare la pandemia di HIV/AIDS e all’escalation di guerre provocate dalla NATO, ci pongono di fronte alla sfida urgente di trovare modi per superare le condizioni imposte dal capitale finanziario globalizzato che sta conducendo l’intera umanità verso l’abisso.

Questa complessa situazione si sta verificando nel bel mezzo di una “naturalizzazione” della pandemia con migliaia di contagi e morti che continuano a verificarsi in tutto il mondo.

Una pandemia che non ha solo, come sappiamo, conseguenze sanitarie ed economiche, ma anche sulla soggettività, sul tessuto sociale e politico, le cui dimensioni sono ancora da vedere in profondità.

In questo contesto, le provocazioni degli Stati Uniti e della NATO contro la Federazione Russa hanno scatenato il conflitto in Ucraina, un conflitto che continua e ha prospettive pericolose per tutta l’umanità, e attraverso il quale cercano di indebolire la proiezione di un ordine multilaterale e di colpire la Russia come potenza e come principale alleato strategico della Repubblica Popolare Cinese.

Dobbiamo sempre tenere presente la minaccia rappresentata dall’espansione permanente e dalla crescita della NATO verso il confine russo dopo il crollo dell’URSS. Nel 1991 la NATO aveva 19 membri, oggi ne ha 30 e aspira a un’ulteriore espansione.

Sulla base di azioni come questa, gli Stati Uniti, a capo di un sistema capitalistico in crisi, cercano di sostenere la propria egemonia messa in discussione, il proprio dominio unipolare intaccato, con provocazioni, destabilizzazioni e interventi militari, come hanno costantemente fatto nel corso del XX secolo e di questo XXI secolo.

In questa strategia, la manipolazione operata dai media e la falsificazione della storia che ha portato a questa situazione giocano un ruolo centrale.

Dall’America Latina e dai Caraibi, spazi storicamente vitali per gli Stati Uniti nella costruzione della loro egemonia mondiale, possiamo dare ampi esempi di queste politiche di ingerenza, portate avanti dagli Stati Uniti e dai loro alleati, attraverso, ad esempio, le sanzioni unilaterali attuate contro Cuba e il Venezuela, le aggressioni contro il Nicaragua, la costante promozione di politiche destabilizzanti nel quadro dei cosiddetti “golpe morbidi”. e dai suoi alleati, attraverso, ad esempio, le sanzioni unilaterali attuate contro Cuba e Venezuela, le aggressioni contro il Nicaragua, la costante promozione di politiche destabilizzanti nell’ambito dei cosiddetti “golpe morbidi” e l’occupazione delle Malvine, delle Georgias Meridionali e delle Isole Sandwich Meridionali e delle aree marittime circostanti, dove si trova una base NATO, amministrata dal Regno Unito.

Oggi nel mondo si disputa un nuovo ordine internazionale. Una disputa tra unilateralismo e multilateralismo.

In questo contesto, le relazioni con la Cina, la Russia e i blocchi e gli accordi che stanno promuovendo a livello politico, commerciale e finanziario, appaiono per i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi come alternative alle pressioni e ai condizionamenti degli Stati Uniti e delle organizzazioni internazionali da essi controllate, come il Fondo Monetario Internazionale.

Insistiamo sul fatto che, per analizzare la dimensione e le caratteristiche dell’offensiva imperialista sull’America Latina e sui Caraibi, dobbiamo tenere conto del contesto globale in cui si sta svolgendo, segnato dalla continuità della più grande crisi della storia del capitalismo.

Una crisi che abbraccia aspetti finanziari, energetici, culturali ed economici, con forti conseguenze in termini umanitari, ambientali e alimentari per gran parte dell’umanità.

Questi fattori, nel loro insieme, costituiscono un’unica grande crisi, onnicomprensiva e multiforme: la crisi di civiltà del capitalismo, di fronte alla quale dobbiamo costruire un’alternativa anticapitalista e antimperialista.

Questa crisi, sebbene abbia il suo centro negli Stati Uniti, non è solo un fenomeno statunitense che ha un impatto sul resto del mondo, ma è anche un processo globale e sistemico, i cui effetti si manifestano in tutto il mondo.

Di fronte ai discorsi negazionisti, è importante in questo contesto sottolineare la continuità del sistema imperialista, anche in crisi, tenendo presente che le caratteristiche essenziali dell’imperialismo continuano a esistere.

Le cinque caratteristiche fondamentali dell’imperialismo individuate da Lenin: la concentrazione della produzione e del capitale, la fusione del capitale bancario con quello industriale, la predominanza dell’esportazione di capitale rispetto all’esportazione di merci, la gara per la distribuzione dei mercati su scala globale tra i grandi oligopoli sostenuti dai loro Stati e la distribuzione territoriale del mondo tra le grandi potenze, “mantengono la loro validità, anche se la loro morfologia non ripete necessariamente quella che li caratterizzava un secolo fa”, come evidenzia Atilio Boron nel suo libro L’America Latina nella geopolitica dell’imperialismo (Boron, 2014).

Queste hanno una forte penetrazione nel nostro continente e, nonostante le insistenti e interessate posizioni che cercano di affermare l’idea che l’America Latina sia una regione che non ha grande rilevanza nella politica statunitense, è in realtà la regione geopoliticamente più importante per gli Stati Uniti.

Questo solleva la ricorrenza storica e l’urgenza e l’importanza della lotta antimperialista in tutto il mondo e in America Latina in particolare.

È che al di là, come abbiamo detto, dei discorsi ancora in voga sulla scomparsa dell’imperialismo, questo continua a essere la fase superiore del capitalismo, come aveva affermato Lenin, e nella sua insaziabile necessità di aumentare il saccheggio dei beni comuni e delle ricchezze dell’intero pianeta, acquisisce caratteristiche sempre più predatorie, aggressive e violente.

La rinascita di settori neofascisti in tutto il mondo ne è un chiaro segno.

Queste azioni dimostrano che i discorsi “negazionisti” sulla persistenza dell’imperialismo e che promuovono una possibilità riformista, finiscono per essere funzionali ai tentativi di riaffermazione, in nuove condizioni, di questo dominio.

Un punto centrale di questo approccio negazionista è quello di intendere l’imperialismo come un fattore puramente esterno e di non riconoscere le sue manifestazioni all’interno di ogni Paese attraverso le sue classi dirigenti, i suoi partner e le sue componenti fondamentali.

Gli Stati Uniti hanno posto la competizione per le risorse naturali al centro della loro pianificazione strategica e questo fa sì che l’imperialismo raddoppi gli sforzi per sostenere la propria influenza in America Latina, visto il fallimento della sua politica di instaurare un ordine internazionale unilaterale dopo la caduta dell’URSS, il tanto propagandato “secolo americano”.

L’approfondimento della cooperazione tra Mosca e Pechino attraverso il Trattato di Amicizia e Cooperazione e di Buon Vicinato, in ambito politico, economico, militare, energetico, scientifico, tecnologico e di sicurezza regionale e globale, insieme al rafforzamento delle organizzazioni regionali asiatiche come l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, i BRICS e l’implementazione della loro espansione con i BRICS “plus”, di cui l’Argentina sarà membro a pieno titolo nel 2023, e il progetto della Belt and Road o nuova “Via della Seta”, sono spie d’allarme per gli Stati Uniti, che stanno agendo di conseguenza.

Lo schema del nuovo scacchiere mondiale è in gioco, le aspirazioni degli Stati Uniti sono minacciate in un processo che David Harvey (2012) ha definito “crisi in movimento”, che rende l’idea della portata globale della stessa e che, al di là dei momenti di calma che possono sporadicamente essere raggiunti in alcuni punti del pianeta, generano contemporaneamente un approfondimento della crisi in altri, dimostrando la natura sistemica della stessa.

Queste tensioni si verificano nel quadro di una “globalizzazione” che, come ha indicato Aníbal Quijano (2000), “è, in primo luogo, il culmine di un processo iniziato con la costituzione dell’America e del capitalismo coloniale/moderno ed eurocentrico come nuovo modello di potere mondiale”. In questo modo, il colonialismo, sotto il quale si è stabilito il controllo del lavoro, ha configurato la distribuzione geografica di ciascuna delle forme integrate nel capitalismo mondiale, decidendo la geografia sociale del capitalismo attraverso la quale si sono articolate tutte le altre forme di controllo del lavoro, delle sue risorse e dei suoi prodotti.

Con lo schema del potere mondiale centrato negli Stati Uniti, questa divisione del lavoro a livello di regioni continua a strutturarsi sulla base di un centro che, vedendo erosa la propria egemonia, assorbe sempre più risorse per sostenere un livello di consumo impossibile, in cambio del saccheggio delle regioni che forniscono tali risorse, rinnovabili o meno.

In questo senso, l’imperialismo statunitense ha messo in campo una combinazione multipla nella sua controffensiva contro la Nostra America: rafforzamento militare e minacce permanenti con la proliferazione di basi militari, combinate con una batteria mediatica e culturale che cerca di “normalizzare” e “naturalizzare” la penetrazione militare e il dominio ideologico sui nostri popoli, territori e corrispondenti beni naturali strategici.

Le sfide che questo rappresenta per i comunisti di tutto il mondo ci impongono di agire con determinazione e audacia e di riaggiustare le aree di integrazione regionale. Nella disputa per il multilateralismo che si sta sviluppando, i comunisti, i rivoluzionari di tutto il mondo devono coordinarsi per agire come un unico pugno contro i tentativi dell’imperialismo statunitense di continuare a esercitare la sua tutela su buona parte dei nostri Paesi attraverso i suoi alleati.

Come disse bene a suo tempo il Comandante Fidel Castro (1983):

Non è mai stata la rassegnata sottomissione o il disfattismo di fronte alle difficoltà a caratterizzarci. Negli ultimi anni abbiamo saputo affrontare con senso di unità, fermezza e decisione situazioni complesse e difficili. Insieme abbiamo fatto sforzi, insieme abbiamo combattuto e insieme abbiamo ottenuto vittorie. Con lo stesso spirito e la stessa determinazione, dobbiamo essere pronti a condurre la battaglia più colossale, giusta, dignitosa e necessaria per la vita e il futuro dei nostri popoli.

La lotta a cui ci

Assistiamo quotidianamente alla continuità della crisi capitalistica e del suo massimo esponente, l’imperialismo statunitense.

Questa situazione rafforza l’idea che l’attuale sistema mondiale sia instabile, caotico, metta in pericolo la pace nel mondo e non possa essere sostenuto nel tempo così come lo conosciamo.

La concentrazione della ricchezza, la disuguaglianza, l’esclusione, la fame e la disoccupazione, insieme agli effetti del cambiamento climatico, alla distribuzione ingiusta e speculativa delle risorse per alleviare la pandemia di HIV/AIDS e all’escalation di guerre provocate dalla NATO, ci pongono di fronte alla sfida urgente di trovare modi per superare le condizioni imposte dal capitale finanziario globalizzato che sta conducendo l’intera umanità verso l’abisso.

Questa complessa situazione si sta verificando nel bel mezzo di una “naturalizzazione” della pandemia con migliaia di contagi e morti che continuano a verificarsi in tutto il mondo.

Una pandemia che non ha solo, come sappiamo, conseguenze sanitarie ed economiche, ma anche sulla soggettività, sul tessuto sociale e politico, le cui dimensioni sono ancora da vedere in profondità.

In questo contesto, le provocazioni degli Stati Uniti e della NATO contro la Federazione Russa hanno scatenato il conflitto in Ucraina, un conflitto che continua e ha prospettive pericolose per tutta l’umanità, e attraverso il quale cercano di indebolire la proiezione di un ordine multilaterale e di colpire la Russia come potenza e come principale alleato strategico della Repubblica Popolare Cinese.

Dobbiamo sempre tenere presente la minaccia rappresentata dall’espansione permanente e dalla crescita della NATO verso il confine russo dopo il crollo dell’URSS. Nel 1991 la NATO aveva 19 membri, oggi ne ha 30 e aspira a un’ulteriore espansione.

Sulla base di azioni come questa, gli Stati Uniti, a capo di un sistema capitalistico in crisi, cercano di sostenere la propria egemonia messa in discussione, il proprio dominio unipolare intaccato, con provocazioni, destabilizzazioni e interventi militari, come hanno costantemente fatto nel corso del XX secolo e di questo XXI secolo.

In questa strategia, la manipolazione operata dai media e la falsificazione della storia che ha portato a questa situazione giocano un ruolo centrale.

Dall’America Latina e dai Caraibi, spazi storicamente vitali per gli Stati Uniti nella costruzione della loro egemonia mondiale, possiamo dare ampi esempi di queste politiche di ingerenza, portate avanti dagli Stati Uniti e dai loro alleati, attraverso, ad esempio, le sanzioni unilaterali attuate contro Cuba e il Venezuela, le aggressioni contro il Nicaragua, la costante promozione di politiche destabilizzanti nel quadro dei cosiddetti “golpe morbidi”. e dai suoi alleati, attraverso, ad esempio, le sanzioni unilaterali attuate contro Cuba e Venezuela, le aggressioni contro il Nicaragua, la costante promozione di politiche destabilizzanti nell’ambito dei cosiddetti “golpe morbidi” e l’occupazione delle Malvine, delle Georgias Meridionali e delle Isole Sandwich Meridionali e delle aree marittime circostanti, dove si trova una base NATO, amministrata dal Regno Unito.

Oggi nel mondo si disputa un nuovo ordine internazionale. Una disputa tra unilateralismo e multilateralismo.

In questo contesto, le relazioni con la Cina, la Russia e i blocchi e gli accordi che stanno promuovendo a livello politico, commerciale e finanziario, appaiono per i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi come alternative alle pressioni e ai condizionamenti degli Stati Uniti e delle organizzazioni internazionali da essi controllate, come il Fondo Monetario Internazionale.

Insistiamo sul fatto che, per analizzare la dimensione e le caratteristiche dell’offensiva imperialista sull’America Latina e sui Caraibi, dobbiamo tenere conto del contesto globale in cui si sta svolgendo, segnato dalla continuità della più grande crisi della storia del capitalismo.

Una crisi che abbraccia aspetti finanziari, energetici, culturali ed economici, con forti conseguenze in termini umanitari, ambientali e alimentari per gran parte dell’umanità.

Questi fattori, nel loro insieme, costituiscono un’unica grande crisi, onnicomprensiva e multiforme: la crisi di civiltà del capitalismo, di fronte alla quale dobbiamo costruire un’alternativa anticapitalista e antimperialista.

Questa crisi, sebbene abbia il suo centro negli Stati Uniti, non è solo un fenomeno statunitense che ha un impatto sul resto del mondo, ma è anche un processo globale e sistemico, i cui effetti si manifestano in tutto il mondo.

Di fronte ai discorsi negazionisti, è importante in questo contesto sottolineare la continuità del sistema imperialista, anche in crisi, tenendo presente che le caratteristiche essenziali dell’imperialismo continuano a esistere.

Le cinque caratteristiche fondamentali dell’imperialismo individuate da Lenin: la concentrazione della produzione e del capitale, la fusione del capitale bancario con quello industriale, la predominanza dell’esportazione di capitale rispetto all’esportazione di merci, la gara per la distribuzione dei mercati su scala globale tra i grandi oligopoli sostenuti dai loro Stati e la distribuzione territoriale del mondo tra le grandi potenze, “mantengono la loro validità, anche se la loro morfologia non ripete necessariamente quella che li caratterizzava un secolo fa”, come evidenzia Atilio Boron nel suo libro L’America Latina nella geopolitica dell’imperialismo (Boron, 2014).

Queste hanno una forte penetrazione nel nostro continente e, nonostante le insistenti e interessate posizioni che cercano di affermare l’idea che l’America Latina sia una regione che non ha grande rilevanza nella politica statunitense, è in realtà la regione geopoliticamente più importante per gli Stati Uniti.

Questo solleva la ricorrenza storica e l’urgenza e l’importanza della lotta antimperialista in tutto il mondo e in America Latina in particolare.

È che al di là, come abbiamo detto, dei discorsi ancora in voga sulla scomparsa dell’imperialismo, questo continua a essere la fase superiore del capitalismo, come aveva affermato Lenin, e nella sua insaziabile necessità di aumentare il saccheggio dei beni comuni e delle ricchezze dell’intero pianeta, acquisisce caratteristiche sempre più predatorie, aggressive e violente.

La rinascita di settori neofascisti in tutto il mondo ne è un chiaro segno.

Queste azioni dimostrano che i discorsi “negazionisti” sulla persistenza dell’imperialismo e che promuovono una possibilità riformista, finiscono per essere funzionali ai tentativi di riaffermazione, in nuove condizioni, di questo dominio.

Un punto centrale di questo approccio negazionista è quello di intendere l’imperialismo come un fattore puramente esterno e di non riconoscere le sue manifestazioni all’interno di ogni Paese attraverso le sue classi dirigenti, i suoi partner e le sue componenti fondamentali.

Gli Stati Uniti hanno posto la competizione per le risorse naturali al centro della loro pianificazione strategica e questo fa sì che l’imperialismo raddoppi gli sforzi per sostenere la propria influenza in America Latina, visto il fallimento della sua politica di instaurare un ordine internazionale unilaterale dopo la caduta dell’URSS, il tanto propagandato “secolo americano”.

L’approfondimento della cooperazione tra Mosca e Pechino attraverso il Trattato di Amicizia e Cooperazione e di Buon Vicinato, in ambito politico, economico, militare, energetico, scientifico, tecnologico e di sicurezza regionale e globale, insieme al rafforzamento delle organizzazioni regionali asiatiche come l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, i BRICS e l’implementazione della loro espansione con i BRICS “plus”, di cui l’Argentina sarà membro a pieno titolo nel 2023, e il progetto della Belt and Road o nuova “Via della Seta”, sono spie d’allarme per gli Stati Uniti, che stanno agendo di conseguenza.

Lo schema del nuovo scacchiere mondiale è in gioco, le aspirazioni degli Stati Uniti sono minacciate in un processo che David Harvey (2012) ha definito “crisi in movimento”, che rende l’idea della portata globale della stessa e che, al di là dei momenti di calma che possono sporadicamente essere raggiunti in alcuni punti del pianeta, generano contemporaneamente un approfondimento della crisi in altri, dimostrando la natura sistemica della stessa.

Queste tensioni si verificano nel quadro di una “globalizzazione” che, come ha indicato Aníbal Quijano (2000), “è, in primo luogo, il culmine di un processo iniziato con la costituzione dell’America e del capitalismo coloniale/moderno ed eurocentrico come nuovo modello di potere mondiale”. In questo modo, il colonialismo, sotto il quale si è stabilito il controllo del lavoro, ha configurato la distribuzione geografica di ciascuna delle forme integrate nel capitalismo mondiale, decidendo la geografia sociale del capitalismo attraverso la quale si sono articolate tutte le altre forme di controllo del lavoro, delle sue risorse e dei suoi prodotti.

Con lo schema del potere mondiale centrato negli Stati Uniti, questa divisione del lavoro a livello di regioni continua a strutturarsi sulla base di un centro che, vedendo erosa la propria egemonia, assorbe sempre più risorse per sostenere un livello di consumo impossibile, in cambio del saccheggio delle regioni che forniscono tali risorse, rinnovabili o meno.

In questo senso, l’imperialismo statunitense ha messo in campo una combinazione multipla nella sua controffensiva contro la Nostra America: rafforzamento militare e minacce permanenti con la proliferazione di basi militari, combinate con una batteria mediatica e culturale che cerca di “normalizzare” e “naturalizzare” la penetrazione militare e il dominio ideologico sui nostri popoli, territori e corrispondenti beni naturali strategici.

Le sfide che questo rappresenta per i comunisti di tutto il mondo ci impongono di agire con determinazione e audacia e di riaggiustare le aree di integrazione regionale. Nella disputa per il multilateralismo che si sta sviluppando, i comunisti, i rivoluzionari di tutto il mondo devono coordinarsi per agire come un unico pugno contro i tentativi dell’imperialismo statunitense di continuare a esercitare la sua tutela su buona parte dei nostri Paesi attraverso i suoi alleati.

Come disse bene a suo tempo il Comandante Fidel Castro (1983):

Non è mai stata la rassegnata sottomissione o il disfattismo di fronte alle difficoltà a caratterizzarci. Negli ultimi anni abbiamo saputo affrontare con senso di unità, fermezza e decisione situazioni complesse e difficili. Insieme abbiamo fatto sforzi, insieme abbiamo combattuto e insieme abbiamo ottenuto vittorie. Con lo stesso spirito e la stessa determinazione, dobbiamo essere pronti a condurre la battaglia più colossale, giusta, dignitosa e necessaria per la vita e il futuro dei nostri popoli.

La lotta a cui ci ha chiamato il Comandante Fidel Castro è ancora in atto; è la lotta contro il capitalismo, contro l’imperialismo.

È la lotta antimperialista che ci vede impegnati.

ha chiamato il Comandante Fidel Castro è ancora in atto; è la lotta contro il capitalismo, contro l’imperialismo.

È la lotta antimperialista che ci vede impegnati.

Bibliografia

  • Boron, Atilio (2014) L’America Latina nella geopolitica dell’imperialismo. Ediciones Luxemburg, Buenos Aires.
    • Castro, Fidel (1983) La crisi economica e sociale del mondo. Oficina de Publicaciones del Consejo de Estado, L’Avana.
      • Harvey, David (2012) “Intervista di Atilio Boron al IV incontro internazionale di economia politica e diritti umani”. Universidad Popular Madres de Plaza de Mayo, Buenos Aires. Disponibile su <https://www.youtube.com/watch?v=I_zzbg2Jfcg>.
        • Quijano, Aníbal (2000) “Colonialidad del poder, eurocentrismo y América latina” in La colonialidad del saber. CLACSO, Buenos Aires.